-12.50%
Diesis Misuratore di pressione

Diesis Misuratore di pressione

Automatico da braccio indicatore di movimento corporeo rilevatore di aritmie cardiache media delle ultime tre misurazioni questo apparecchio è stato sviluppato per misurare in modo non invasivo la pressione arteriosa sistolica e diastolica, la frequenza cardiaca e per determinare i valori della pressione pulsatoria negli adulti.

  • Disponibilità
    non disponibile :'-(
  • Consegna stimata
    08.03.2029
  • Spese di spedizione
    € 5.90
  • Consegna gratuita
    da € 89.90
  • Risparmio
    11.25€
  • Prezzo precedente
    78.75 €
AUTOMATICO DA BRACCIO

Indicatore di
movimento
corporeo

Rilevatore
di aritmie
cardiache

Media delle
ultime tre
misurazioni

5 ANNI
di garanzia
Indicazioni per l'uso
Questo apparecchio è stato sviluppato per misurare in modo non invasivo la pressione arteriosa sistolica e diastolica, la frequenza cardiaca e per determinare i valori della pressione pulsatoria negli adulti. Progettato per essere utilizzato in modo semplice e comodo a casa propria. Il dispositivo non è idoneo all’uso su neonati. Prima di utilizzare il dispositivo per misurare la pressione su un bambino, su una donna in stato di gravidanza o pre-eclampsia, si raccomanda di consultarsi sempre con il proprio medico.

Tecnica di misurazione
Questo apparecchio misura la pressione sanguigna e la frequenza del battito cardiaco utilizzando il metodo oscillometrico. Il bracciale è collegato all’unità principale e va avvolto intorno al braccio. I sensori all’interno del bracciale rilevano le piccole oscillazioni della pressione esercitata contro lo stesso durante la dilatazione e la contrazione delle arterie del braccio in conseguenza a ogni singolo battito del cuore. Il sistema elettronico misura quindi l’ampiezza di ciascuna onda di pressione, la converte in millimetri di mercurio e ne visualizza digitalmente il valore sull’ampio display LCD.

Misurazione durante il gonfiaggio (Tecnologia Inflating)
Inflating è la recente tecnologia che garantisce la misurazione diretta dei valori pressori solo durante il gonfiaggio del bracciale, assicurando così un maggiore confort grazie alla minore forza di costrizione applicata al braccio e al suo minor tempo di applicazione. Con questa tecnologia la procedura di misurazione è costituita da tre fasi distinte. Nella prima fase, l’apparecchio gonfia rapidamente il bracciale sino ad un valore preimpostato ideale per assicurare il bracciale all’arto ed avviare la seconda fase. La seconda fase ha inizio quando il dispositivo riduce la velocità di gonfiaggio del bracciale così da permettere l’accurata rilevazione del battito cardiaco. La terza e ultima fase è la misurazione vera e propria dei valori pressori ed ha inizio quando sullo schermo il simbolo del cuore inizia a lampeggiare in sincronia con il segnale acustico e si conclude quando il dispositivo sgonfia in automatico il bracciale e visualizza il risultato della misurazione sullo schermo.

Classificazione OMS dei valori di pressione sanguigna
I valori di pressione sanguigna misurati sono classificati come indicato nella tabella seguente (linee guida OMS). Quando le pressioni sistolica e diastolica rientrano in categorie diverse si applica la classe più elevata. Per informazioni specifiche sulla propria pressione sanguigna si raccomanda di rivolgersi al proprio medico. Non si deve giungere a conclusioni personali basandole solamente sulle indicazioni fornite da questo dispositivo.

Prima di usare l’apparecchio è necessario installare le batterie e attivare l’orologio. L’apparecchio funziona anche senza regolare la funzione orologio, ma in tal caso i dati verranno salvati senza alcun riferimento di data e ora da poter consultare successivamente. Se si rimuovono le batterie, l’orologio smette di funzionare e dovrà essere nuovamente regolato. L’apparecchio (e l’orologio) può essere alimentato anche con il relativo alimentatore AC designato (vedi paragrafo specifico di questo manuale).

Simbolo di movimento del corpo
Il valore di pressione sanguigna misurato mentre il corpo si muove o mentre si parla, non è corretto, poiché potenzialmente influenzato da queste condizioni. Quando l’apparecchio rileva un movimento del corpo, analizza l’onda d’impulso e mostra un simbolo indicante la possibilità che il risultato della misurazione non sia corretto (il simbolo appare su schermo al termine della misurazione insieme con i valori riscontrati). In questo caso si consiglia di non considerare validi i dati visualizzati e ripetere la misura dopo circa 10 minuti.

Simbolo di aritmia
La frequenza del polso può variare mentre si parla o ci si muove, oppure in caso di aritmia cardiaca. Quando la differenza tra l’intervallo più corto e più lungo tra onde d’impulso supera il 25%, l’apparecchio visualizza un simbolo indicante una condizione di aritmia.

Funzione di memoria
I valori misurati vengono automaticamente salvati nel canale di memoria, in modo che possano essere rivisti in un secondo tempo. La memoria del dispositivo può memorizzare sino a 60 letture. Raggiunta la capacità massima di memoria, l’apparecchio cancella automaticamente la lettura più vecchia a favore della registrazione di quella nuova appena eseguita. Quando l’orologio è in funzione le letture salvate sono richiamabili insieme alla data e all’ora di effettuazione della misura. *Per salvare data e ora è necessario attivare l’orologio prima ancora di avviare la misurazione. L’apparecchio non salva i risultati che hanno dato luogo ad errore ([Err]).

Cura e manutenzione
Si raccomanda di mantenere sempre pulito l’apparecchio. È buona cosa controllarne la pulizia dopo ogni utilizzo e riporlo sempre nell’apposita custodia di protezione. Per pulire l’unità principale è sufficiente strofinarlo con un panno soffice e asciutto. Per la pulizia non utilizzare benzina, diluenti o altri tipi di solvente energico. Il bracciale può essere pulito strofinandone delicatamente la superficie con un panno imbevuto di detergente adatto a tessuti sintetici e va poi lasciato asciugare completamente all’aria. Evitare sempre che fluidi di qualsiasi natura possano entrare all’interno del connettore aria del bracciale e quindi nel relativo tubo. Se questo avvenisse, provvedere a staccare le parti tubo e connettore e asciugarle completamente all’aria. Il bracciale non deve essere strofinato energicamente ne lavato in lavatrice. Durante la conservazione non riporre sopra l’apparecchio e i suoi accessori oggetti pesanti, caldi o taglienti. Non piegare mai con eccessiva forza il bracciale ne avvolgere il tubo del bracciale sino a piegarlo ad angolo. Per staccare il bracciale dall’unità principale non tirare il bracciale o il tubo ma fare presa sul connettore aria ed estrarlo con delicatezza. Se l’apparecchio è stato conservato ad una temperatura al di sotto del punto di congelamento, tenerlo per almeno 1 ora in un luogo caldo prima di utilizzarlo. Se si intende conservare l’apparecchio per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie. Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini. Quale precauzione a potenziali problemi da cattivo mantenimento, urti, utilizzo scorretto, si consiglia il controllo dello sfigmomanometro ogni 2 anni. Questa operazione può essere eseguita esclusivamente dal produttore o da aziende autorizzate dal produttore.

Caratteristiche tecniche
REF: RE 536000
Modello: CHIESI 0100000329 (DIESIS)
Principio di funzionamento: Sistema oscillometrico
Indicatore: Display LCD a 13 cifre
Intervallo di indicazione pressione: Da 3 a 300 mmHg (pressione bracciale)
Intervallo di misurazione: Da 50 a 250 mmHg (sistolica), da 40 a 180 mmHg (diastolica), da 40 a 180 pulsazioni/minimo (frequenza polso)
Precisione*: ± mmHg (pressione bracciale), ± del valore rilevato (frequenza polso)
Gonfiaggio: Automatico
Sgonfiaggio: Valvola di scarico rapido automatica
Alimentazione: 4 x 1.5 V batterie alcaline LR6 (tipo AA) o Alimentatore AC serie ADP-W5
Consumo: 4W (massimo)
Dati elettrici: DC6V/4 W, con quattro batterie LR6; Adattatore: AC100-240 V (50-60 Hz), 0.12 A; Unità: DC6V, 500 mA, con alimentatore AC designato
Memoria: 1 canale, 60 misurazioni salvabili più la media delle ultime tre misurazioni
Condizioni ambientali di funzionamento: Da +10°C a +40°C, da 15% a 85% RH (non condensante)
Condizioni di trasporto e conservazione: da -20°C a +60°C, da 10% a 95% RH (non condensante)
Bracciale: Circonferenza braccio da 22 a 32 cm, parte applicata tipo BF
> Unità principale:
Peso: circa 250 g (senza batterie)
Dimensioni: circa 119 x 112 x 82 mm (L x P x H)
Grado d'impermeabilità all'acqua: IP20 (IEC 60601-1)
> Grado di protezione dalle scosse elettriche:
Se utilizzato con batterie: dispositivo con alimentazione interna
Se utilizzato con alimentatore AC designato: dispositivo in Classe II
Parte applicata tipo BF
Modalità di utilizzo: Continuo
Classificazione: Apparecchiatura con alimentazione interna/Classe II
*La precisione e garantita con i valori misurati che si trovano all'interno del campo di misura

Trattamento delle pile esaurite (Direttiva 2006/66/CE)
Questo simbolo sul prodotto indica che le pile non devono essere considerate come un normale rifiuto domestico. Assicurandovi che le pile siano smaltite correttamente contribuisce a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Conferire le pile esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento delle pile esauste o del prodotto potete contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove avete acquistato l’apparecchio.

Avvertenze per il corretto smaltimento dei prodotti ai sensi della Direttiva Europea 2012/19/UE-RAEE
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure riconsegnarlo al distributore all’atto dell’acquisto di un nuovo apparecchio dello stesso tipo ed adibito alle stesse funzioni. Smaltire separatamente il prodotto consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energie e di risorse. Il simbolo posto all’interno dell’etichetta dati indica la raccolta separata delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Attenzione: Uno smaltimento non corretto di apparecchiature elettriche ed elettroniche potrebbe comportare sanzioni.

Precauzioni e controindicazioni
Qualora vi troviate in terapia di dialisi oppure sotto assunzione di anticoagulanti, antiaggreganti o steroidi, non utilizzate questo apparecchio senza aver prima consultato il vostro medico. L’utilizzo di questo strumento in tali condizioni potrebbe provocare emorragie interne. Per informazioni specifiche sulla propria pressione sanguigna, si raccomanda di rivolgersi sempre al proprio medico e di non interpretare mai autonomamente i valori ottenuti.
Non usare questo prodotto con apparecchiature elettromedicali impiantabili e indossabile, come pacemaker, defibrillatori o un monitor elettrocardiografico. Esso non deve inoltre essere usato insieme ad attrezzature operatorie funzionanti ad alta frequenza. Non usare l’apparecchio in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva, ad esempio in un locale con sostanze anestetiche infiammabili o in una camera a ossigeno.
Si avverte l’utilizzatore che il sistema potrebbe non fornire una misurazione accurata se usato in condizioni di temperatura o umidità al di fuori dei limiti indicati nella sezione “Caratteristiche tecniche” di questo manuale. Usare esclusivamente il bracciale e gli accessori del fabbricante originale. In caso contrario non si garantisce l’ottenimento di misure corrette.
Il dispositivo medico necessita di particolari precauzioni per quanto concerne la compatibilità elettromagnetica e deve essere installato e utilizzato secondo le informazioni fornite con i documenti di accompagnamento: il dispositivo deve essere installato e utilizzato lontano da apparecchi di comunicazione RF mobili e portatili (telefoni cellulari, forno a microonde, ricetrasmettitori, ecc.) che potrebbero influenzare lo stesso dispositivo.
Non utilizzare il bracciale su un braccio ferito, sottoposto ad accesso o terapia intravascolare oppure a derivazione arterovenosa, o sul braccio a lato di una mastectomia.
In questi casi l’uso del dispositivo potrebbe risultare dannoso.
Accertarsi che il gonfiaggio del bracciale non ostacoli troppo a lungo la circolazione sanguigna. Prestare altresì attenzione a qualsiasi anomalia funzionale temporanea di altri apparecchi medicali di monitoraggio eventualmente applicati allo stesso braccio cui è applicato il bracciale stesso. Per evitare potenziali problematiche derivanti dall’interferenza al normale flusso circolatorio da parte del gonfiaggio del bracciale:
prima della misura accertarsi che il tubo dell'aria non sia attorcigliato, piegato e/o occluso. In tali casi il gonfiaggio potrebbe non avvenire correttamente o risultare troppo dilungato nel tempo;
non eseguire mai ripetutamente la misurazione.
Al fine di evitare qualsiasi possibilità di strangolamento accidentale, mantenete l’apparecchio al di fuori della portata dei bambini ed inoltre evitate di appendere al collo il tubo dell'aria.

Attenzione: la presenza di piccole componenti e batterie comporta il rischio di soffocamento per ingestione da parte di bambini o animali domestici, si raccomanda quindi di conservare prodotto, sue componenti e batterie in luoghi dove i bambini e gli animali domestici non hanno accesso.
Questa unità contiene componenti di precisione. Pertanto, prestare attenzione ad evitare di sottoporre l’apparecchio a variazioni estreme di temperatura, ad umidità, urti, polvere e/o alla luce diretta del sole. Non lasciar cadere o urtare l’unità. Questo apparecchio non è impermeabile.
Non premere sul display e sui tasti con eccessiva forza, non posizionare l’apparecchio con il display rivolto verso il piano di appoggio.
Non rimuovere le batterie o scollegare l’alimentatore AC mentre l’apparecchio è acceso e/o in funzione.
Durante la misurazione non toccare il connettore d’uscita dell’alimentatore AC. Gonfiate il bracciale solo quando è già stato avvolto al braccio.

Attenzione: non modificare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fabbricante. Nessuna parte elettrica e/o meccanica contenuta nel dispositivo è stata concepita per essere riparata dall’utilizzatore. Il mancato rispetto di quanto sopra indicato può compromettere la sicurezza del dispositivo e quindi del suo utilizzo.

Consigli sulla misurazione della pressione sanguigna
La pressione del sangue è la misura della forza esercitata dal cuore quando pompa sangue nelle arterie e la resistenza che le vene offrono a questo stesso flusso. La pressione del sangue varia però con facilità nell’arco della giornata e sotto l’influenza di fattori mentali e fisici, risultando quindi mai costante. In ambito generale, la pressione del sangue è maggiore durante le ore lavorative e tende gradualmente a diminuire durante il pomeriggio e nelle ore serali. È bassa durante il sonno ed aumenta a velocità relativamente elevate una volta svegli e alzati dal letto. Fattori di influenza e variazione dei valori della pressione sanguigna sono:
Movimenti del corpo
Conversazione
Tensione mentale
Agitazione
Emozioni
Pasti
Assunzione di bevande alcoliche
Recente orinazione o evacuazione
Temperatura ambiente
Variazioni nell’ambiente circostante quali movimento, rumore, ecc.
Fumo

Il valore della pressione sanguigna misurata a domicilio tende ad essere inferiore rispetto a quello misurato in ospedale, in clinica o presso l’ambulatorio medico. Ciò accade perché si tende a risultare maggiormente ansiosi in ambienti ospedalieri o ambulatoriali e più rilassati nel proprio ambito domiciliare (casistica conosciuta come "ipertensione da camice bianco"). Anche per questo è quindi importante conoscere il valore medio della propria pressione sanguigna quando normalmente misurata a casa.
Fare sempre interpretare i propri valori di pressione sanguigna ad un medico qualificato. I valori di pressione sanguigna possono essere leggermente diversi a seconda dell’età, peso e condizioni generali. Si raccomanda di non interpretare mai da soli i valori ottenuti.

Per una corretta misurazione:
prima di misurare la pressione del sangue, rilassatevi per circa cinque minuti in un ambiente tranquillo;
la pressione del sangue va misurata mantenendo la corretta postura del corpo e, mentre la si esegue, non ci si deve né muovere né parlare;
prima di misurare la pressione sanguigna (2 ore prima), evitare di compiere sforzi fisici, mangiare, bere alcool, fumare ed altre attività che influenzano il valore della pressione sanguigna;
misurare la pressione ogni giorno alla stessa ora;
durante la misurazione della pressione sanguigna la temperatura ambiente dovrebbe essere di circa 20°C;
le letture potrebbero tuttavia variare a seconda della posizione assunta, sia essa da seduti o da distesi.

Preparazione all'uso del dispositivo
Prima di usare l’apparecchio è necessario installare le batterie e attivare l’orologio. L’apparecchio funziona anche senza regolare la funzione orologio, ma in tal caso i dati verranno salvati senza alcun riferimento di data e ora da poter consultare successivamente. Se si rimuovono le batterie, l’orologio smette di funzionare e dovrà essere nuovamente regolato. L’apparecchio (e l’orologio) può essere alimentato anche con il relativo alimentatore AC designato (vedi paragrafo specifico di questo manuale).

1. Inserimento delle batterie
Aprire il coperchio del vano batterie sul fondo dell’unità principale. Inseritevi quattro batterie di tipo "AA". Accertatevi che le polarità siano orientate secondo i contrassegni (+) e (-) riportati all’interno del vano batterie. Le batterie sono facilmente inseribili e rimuovibili semplicemente premendone il polo (-) contro la molla.
In caso di necessità in questo apparecchio è possibile usare anche batterie al nichel- metallo idruro (Ni-MH).
NOTA: Le batterie non possono essere ricaricate direttamente dal dispositivo. A questo scopo è pertanto necessario usare un caricabatteria del tipo specificato dal costruttore delle batterie. Per maggiori informazioni sull’uso di queste batterie si prega di leggerne le relative istruzioni.

Richiudere il vano batterie. Durante la chiusura non esercitate eccessiva forza sul coperchio. Inserire innanzi tutto le due linguette negli specifici fori dell’unità principale. Chiudere quindi il coperchio premendo completamente e saldamente.

Quando le batterie raggiungono un livello di carica non più adeguato, il simbolo della batteria inizia a lampeggiare sullo schermo. In questa condizione l’apparecchio non può essere utilizzato per le misurazioni.
Occorre pertanto sostituire quanto prima l’intero set di batterie con altrettante nuove, avendo l’accortezza di non usare contemporaneamente batterie di tipo differente o batterie nuove insieme a batterie usate. Con batterie scariche (simbolo lampeggiante su schermo) l’apparecchio non può eseguire misure, ma rimane possibile la consultazione delle misurazioni già salvate in memoria. Per effettuare la misurazione e il gonfiaggio del bracciale, è infatti necessaria una maggiore quantità di energia di quanta ne sia invece richiesta per la sola visualizzazione dei dati sul display. Procedere quindi quanto prima alla sostituzione delle batterie per poter effettuare nuove misurazioni. Le batterie incluse in questa confezione servono solo per un utilizzo iniziale del dispositivo e la loro durata potrebbe essere inferiore rispetto a quella delle batterie disponibili in commercio. Le batterie incluse in questa confezione non sono coperte dalla garanzia del dispositivo.

2. Regolare data e ora per attivare l'orologio
Il dispositivo è dotato di funzione data/ora che può essere attivata su schermo quando necessario. Questa funzione è inizialmente disattivata al momento dell’acquisto.

Attivazione della funzione data/ora
Per attivare la funzione, premere il pulsante START/STOP e immediatamente dopo, mentre tutti i simboli appaiono sullo schermo, premere il pulsante di memoria M. Nello stesso modo la funzione può essere spenta/accesa sullo schermo in ogni momento.

Regolazione data/ora
Le quat

Codice Minsan: 971114184

Conservazione e avvertenze
Glutine
Lattosio
Produttore
Ragione sociale ditta CHIESI FARMACEUTICI SpA
Codice fiscale / P.IVA 01513360345
Tipo indirizzo SEDE
Indirizzo VIA PALERMO 26/A
CAP 43122
Località PARMA
Provincia PR
Email Produttore info@chiesigroup.com
Sito Web Produttore www.chiesi.com

Potrebbero interessarti anche...

€ 25.96 € 44

€ 40.03 € 46

€ 25.97 € 35

€ 7.46 € 8.9

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti le offerte e le novità!